L’indie stratificato e nitido di FINNEAS

486379705_1223290382495137_6414566530856979830_n
TheFavors_Cover
51MqrV17Z7L._AC_

Finneas Baird O’Connell (Los Angeles, 1997), in arte FINNEAS, è un compositore, produttore, cantautore di sorprendente talento e lucidità. Alla Fox ha confidato: «mi piacerebbe non essere incasellato in una sola cosa. Di solito succede che la gente pensa che quello che è più popolare e importante è il tuo sound. Per me non è così…». Forse sarebbe il caso di chiedersi quanto c’è di suo nella costruzione della poetica e del suono della (bravissima) sorella Billie Eilish. Interessante notare come FINNEAS si sia dedicato con consapevolezza e senza fretta alla carriera da cantautore, al punto che nel 2018 tutti parlavano di lui (e scaricavano i suoi brani) senza che avesse pubblicato un album. Le sue canzoni hanno raggiunto decine di milioni di stream, che sono diventati centinaia con la pubblicazione dell’Ep Blood Harmony (2019). Quello che impressiona è la sua capacità di impegnarsi su più fronti: l’anno scorso ha scritto la colonna sonora della serie Disclaimer di Alfonso Cuarón, ha prodotto l’album Hit Me Hard and Soft della sorella e ha fatto uscire il suo secondo disco (For Cryin’ Out Loud).  Nel 2025  ha messo in piedi – con Ashe, David Marinelli e Ricky Gourmet  – la band The Favors che ha rilasciato il primo singolo, The Little Mess You Made lo scorso 6 giugno. L’album The Dream uscirà il 19 settembre. FINNEAS lo presenta così a Melodic: «negli ultimi 18 mesi, Ashe e io abbiamo lavorato duramente su questo album e dico sul serio quando affermo che non potrei esserne più orgoglioso, adoro far parte di una band formata da amici». Nel For Cryin’ Out Loud! The Tour, che porta in giro questa estate, propone i pezzi forti del suo ultimo lavoro, fra i quali Starfucker, Lotus Eater, Cleats e Sweet Cherries. alternati ai più celebri degli altri album (Angel, The Kids Are All Dying, Partners in Crime). Ballate intime, derive funk, virate verso l’indie e l’alt-rock, abitano un concerto compatto, coeso, che ha ottenuto un grande riscontro in tutta Europa.