BIAGIO ANTONACCI UNPLUGGED Biglietti - dalle ore 18

BIAGIO ANTONACCI | Anfiteatro del Vittoriale, 4 – 5 – 6 – 8 – 9 – 11 – 12 – 13 – 15 – 16 settembre 2026

 

 

Dopo lo straordinario successo della residenza artistica del 2024, BIAGIO ANTONACCI torna al Vittoriale per 10 serate in cui si esibirà in un’inedita versione acustica, accompagnato dai suoi musicisti e da un quartetto d’archi.

Rimanere per 10 giorni a Gardone Riviera permetterà ad ANTONACCI di sentirsi a casa, cambiare le scalette, proporre ogni sera qualcosa di diverso, senza l’ansia del tempo fugace che vuole gli artisti ogni giorno in una città diversa: “Quando ti fermi più giorni a cantare nella stessa città, finisci per sentirti davvero più a casa. Si crea una piccola comunità intorno al concerto, e questo ti permette di conoscere meglio la città, le sue abitudini, la cucina, l’ospitalità e la cultura del posto. In pratica, restare fermi in un luogo per più date ti fa davvero entrare in sintonia con quel posto e con la sua gente“.

 

BIAGIO ANTONACCI è nato a Milano il 9 novembre 1963. Cresciuto a Rozzano, alla periferia milanese, nelle strade del suo quartiere scopre in breve tempo la sua passione per la musica. Mentre studia per diventare geometra, suona la batteria. Scrive canzoni e inizia a frequentare l’ambiente discografico cittadino: nel 1989 ottiene il suo primo contratto discografico. Realizza così il suo primo disco, “Sono cose che capitano”.

Due anni dopo è la volta di “Adagio Biagio”. Il primo grande successo arriva solo un anno più tardi: il singolo “Liberatemi”, intenso, ritmato, orecchiabile, gira l’estate con il Festivalbar e promuove l’album che porta lo stesso titolo. Prodotto da Mauro Malavasi, già arrangiatore e produttore di nomi illustri quali Lucio Dalla e Luca Carboni, “Liberatemi” vende oltre 150 mila copie e consacra con merito il nome di BIAGIO ANTONACCI nella scena pop italiana.

Il disco successivo esce nel 1994 e porta il nome semplice “Biagio Antonacci”: arriverà a vendere oltre 300 mila copie e i brani “Non è mai stato subito” e “Se io se lei” confermano la sensibilità e la grande vena poetica di cui il cantante è dotato.

ANTONACCI è un artista istintivo, che sembra dotato di una costante e inesauribile ispirazione. Gli album successivi segnano un successo dopo l’altro. “Mi fai stare bene”, con il brano “Iris (tra le tue poesie)”, supera il milione di copie vendute e rimane in classifica per due anni.

Nel 2001 BIAGIO riceve il Premio Lunezia per il testo “Le cose che hai amato di più”. Il patron della manifestazione ,Stefano De Martino, premiando l’opera ha dichiarato: “Biagio fa la rivoluzione con i sentimenti. E ci insegna che il passato non deve mai fermarci, che la memoria, i ricordi, sono soltanto un punto di partenza. Non c’è retorica nelle sue parole, ma solo la grande lezione dei cantautori che parlano d’amore, come Gino Paoli e Luigi Tenco del quale Antonacci può ereditare lo spirito libero”.

Da quel momento in poi i trionfi non si contano, tra milioni di dischi venduti, certificazioni multi-platino e permanenze da record in classifica.

 

Dopo la straordinaria residenza artistica del settembre 2024, BIAGIO ANTONACCI torna all’anfiteatro del Vittoriale per regalare ai suoi numerosissimi fan 10 indimenticabili serate, da Tener-a-mente.

Data

17 Novembre 2025

Ora

05:51 PM

Luogo

Anfiteatro del Vittoriale Via Vittoriale, 12, 25083 Gardone Riviera BS
« TORNA AL CARTELLONE
« TORNA ALLA PAGINA PRINCIPALE