Kamasi Washington (1981, Los Angeles) viene da South Central, una zona tosta come poche, dove imperano le gang (a tal proposito si possono vedere film come Colors-Colori di guerra di Dennis Hopper, Boyz n the Hood – Strade violente di John Singleton, South Central – Zona a rischio di Stephen Milburn Anderson). Ma non ci sono solo delinquenti, la comunità produce anche studenti, lavoratori, insegnanti, poeti e soprattutto musicisti. In questo contesto difficile Brainfeeder, l’etichetta discografica di Flying Lotus, decide di sostenere il lavoro del talentuoso Kamasi Washington e gli produce Epic, album che ha l’ambizione di attraversare i generi. Fondamentale per questa ricerca è il lavoro con The West Coast Get Down, un collettivo jazz nato nel 2006. La maggior parte del gruppo si fa conoscere grazie al fondamentale contributo che dà a To Pimp a Butterfly, l’album- capolavoro di Kendrick Lamar. Per il Los Angeles Times sono il “Wu-Tang Clan del jazz” e hanno una missione: «rivitalizzare il jazz per il pubblico più giovane». Tradotto: rivolgersi con il jazz a chi ama il rock, la musica elettronica, l’hip-hop, La scelta di utilizzare tutti i linguaggi a disposizione dei musicisti neri è vincente. The Epic sfonda in tutto il mondo: è nata una stella. Da quel momento Kamasi Washington non si ferma più, suona e collabora in maniera (genialmente) trasversale con il meglio della musica black, fra gli altri con Herbie Hancock, Wayane Shorter, Gerald Wilson, Raphael, Kendrick Lamar, Horace Tapscott, Chaka Khan, Flying Lotus, Snoop Dogg, George Duke…
1) The Epic (2015) è il triplo album d’esordio (anche se prima c’erano stati tre lavori autoprodotti, fra il 2005 e il 2008, Live at 5th Street Dick’s, The Proclamation, Light of the World). Al disco non manca il coraggio, a partire da una dichiarazione programmatica assai impegnativa, basta leggere i titoli dei pezzi: Change of the Guard a The Rhythm Changes, tutto è preparato per illustrare una storia che parte dal blues e vola, dalle radici alla contemporaneità.
2) «Viviamo in un paese nel quale la polizia uccide i neri per strada. E le cose non cambiano…» K.W. si impegna per la sua gente e lo fa anche attraverso la musica. Il brano Malcolm’s Theme (dedicato a Malcom X) ne è un chiaro esempio, a partire dal testo:
Here in this final hour
We come to bid farewell
To one of our brightest hopes
Extinguished long ago
A man has memory of a champion
What brave and gallant and he
Who lies before us
Unconquered still
Honor, pride, and love
Afro-American, was Malcolm
A master of words was he
To weave me through so long ago
He wrote no more, it’s true
3) Harmony Of Difference (2017) è stato concepito come commento sonoro a un’installazione multimediale allestita presso il Whitney Museum di New York (con i video di A.G. Rojas e i dipinti di Amani Washington, sorella del musicista). I sei brani sono un’esplorazione della tecnica del contrappunto, ovvero «l’arte del bilanciare similitudine e differenza per creare armonia tra melodie separate» (K.W.).
4) Nel 2018 K.W. pubblica il singolo Street Fighter Mas, alle tastiere lo accompagna Robert Glasper. In meno di due anni il videoclip sfonda il muro delle due milioni di visualizzazioni.
5) Heaven and Earth (2018) viene registrato in solo due settimane ma parte da materiale in lavorazione da anni. Secondo K.W. la registrazione in due parti rappresenta «il mondo come lo vedo esteriormente, il mondo di cui faccio parte. E il mondo come lo vedo interiormente, il mondo che è parte di me» . Per The New York Times l’orchestrazione lussureggiante è: «un mix malleabile di stili, che spaziano dal post-bop futuristico alla fusion e al folk» . Il brano d’apertura viene del tema di Joseph Koo Fist of Fury tratto Dalla Cina con furore con Bruce Lee.
6) Michelle Obama chiede a K.W. la colonna sonora per Becoming (2020), il documentario Netflix di Nadia Hallgren sul tour promozionale per l’omonima biografia dell’ex first lady. Ne vien fuori un’opera interessante per come entra in rapporto, commenta, sottolinea, le immagini.
7) A luglio 2020 vede la luce la superband Dinner Party, con l’album Dinner & Dessert. Il gruppo è formata da Kamasi Washington, Robert Glasper, Terrace Martin e 9th Wonder. Tre anni dopo arriva Enigmatic Society. Il progetto è chiaro: esplorare i territori del R&B e del neo-soul, A dare un apporto decisivo ci sono i cantanti Phoelix, Arin Ray, Ant Clemons, Tank.
8) Nel 2024 arriva Fearless Movement, un monumento alla musica nera e al ballo: «quando abbiamo iniziato a registrare questo disco il ritmo era così intenso e trascinante che ho subito pensato che questa musica poteva essere ballata. (…) Ho sempre cercato di esprimere la mia musicalità anche attraverso il corpo». (da Musica Jazz). Impressionante la qualità e la quantità dei collaboratori che hanno lavorato all’album: George Clinton, Thundercat, Terrace Martin, André3000, Ben Williams, Dwight Trible, BJ The Chicago Kid…
9)Lo scorso aprile ha debuttato in Usa Lazarus, la nuova serie anime ideata da Shinichiro Watanabe – il regista di Cowboy Bebop. La colonna sonora è firmata da K.W. con Bonobo e Floating Points,
10) «Credo che il jazz sia stato intrappolato in una immagine scadente, simile a una reliqua, preservata per soddisfare uno scopo lontano dal divertimento. Io penso sia l’opposto; una musica di una comunità di persone che si esprimono insieme».(K.W.)